Comitato Unico per le Pari Opportunità (CUG)
CUG ( Comitato Unico per le pari Opportunità) nominato con atto G.C. n. 41 del 28.03.2019 (art. 57 D.to Leg.vo 165/2001) del Comune di Bedonia:
Presidente:
Ing. Alberto Gedda - Responsabile del Settore Tecnico
Componenti e relativi supplenti in rappresentanza dell’Amministrazione:
TITOLARE SUPPLENTE
COPPOLA GIGLIOLA ANGELLA CLAUDIA
BELLI MICHELE NEGRI GIAN MAURO
Rappresentanti dell OO.SS. e relativi supplenti:
SIGLA SINDACALE TITOLARE SUPPLENTE
CGIL DELLAPINA OLIMPIA SPAGNOLI PAOLO
CISL SONIA CARDINALI FONTANA CESARINA
Compiti del Comitato
Il Comitato esercita i compiti ad esso spettanti ai sensi dell’articolo 57, comma 3, del
d.lgs.165/2001, introdotto dall’articolo 21 della l.183/2010 e della Direttiva emanata il 4
marzo 2011 dai Dipartimenti Della Funzione Pubblica e Per le Pari Opportunità che in via esemplificativa e non esaustiva vengono di seguito elencati:
- Propositivi:
- Predisposizione di piani di azioni positive , per favorire l’uguaglianza sostanziale sul lavoro fra uomini e donne;
- Promozione e potenziamento di ogni iniziativa diretta ad attuare politiche di conciliazione vita privata/ lavoro e quanto necessario alla diffusione della cultura delle pari opportunità;
- Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa;
- Iniziative volte ad attuare le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro delle pari dignità delle persone nonché di azioni positive al riguardo;
- Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini;
- Diffusione delle conoscenze e delle esperienze, nonché di altri elementi informativi, documentali, tecnici e statistici sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento;
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo;
- Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali, psicologiche- mobbing- all’amministrazione pubblica di appartenenza.
b.Consultivi, formulano pareri su:
- Progetti di riorganizzazione dell’Amministrazione di appartenenza
- Piani di formazione del personale
- Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione;
- Criteri di valutazione del personale
- Contrattazione integrativa su temi che rientrano nelle proprie competenze.
c.Di Verifica su:
- Risultati delle azioni positive, dei progetti, delle buone pratiche in materia di pari opportunità;
- Esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo;
- Esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro-mobbing;
- Assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua, nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione, negli avanzamenti di carriera, nella sicurezza sul lavoro.
- Il Comitato promuove, altresì, la cultura delle pari opportunità ed il rispetto della dignità della persona nel contesto lavorativo, attraverso la proposta, agli organismi competenti, di piani formativi per tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici, anche attraverso un continuo aggiornamento di tutte le figure professionali.
- L’Amministrazione consulta preventivamente il Comitato inviando al Presidente le bozze degli atti che intende adottare ogniqualvolta interessino problematiche interne di competenza dello stesso. Eventuali decisioni dell’Ente che si discostino dalle proposte del Comitato devono essere motivate.
Allegato:


