"La Montagna cambia pelle".Tra spopolamento e dissesto idrogeologico.Per uno sviluppo sostenibile.Prevenzione - Proposte
Convegno - Seminario svoltosi a Bedonia sabato 5 febbraio 2005 presso il Seminario Vescovile di Bedonia

Sabato 5 febbraio si tenuto a Bedonia il convegno dal titolo "LA MONTAGNA CAMBIA PELLE".
Il congresso ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico, 179 le persone accreditate, tra amministratori locali, liberi professionisti, tecnici del settore, semplici cittadini, cha hanno affollato la sala congressi del Seminario Vescovile di Bedonia.
L'incontro stato organizzato dall'Assessorato alla Protezione Civile del Comune di Bedonia, con il patrocinio della Provincia di Parma, sul tema del dissesto idrogeologico nell'Appennino, punto di partenza per sviluppare l'argomento a cui l'Assessore Franco Leonardi teneva in modo particolare, ossia proporre soluzioni concrete per il raggiungimento del traguardo:
MANTENERE L'UOMO IN MONTAGNA.
Dopo un breve saluto del Sindaco di Bedonia, Sergio Squeri, e del Consigliere Regionale Renato Delchiappo, ha preso la parola l'Assessore Leonardi, che ha brevemente illustrato le motivazioni per cui ha voluto e creduto in questo convegno.
Il moderatore dell'incontro era il Prof. Gianfranco Buzzi, Presidente dell'Ordine dei Geologi e docente universitario alla Facolta di Bologna e Parma.
Per impegni precedentemente assunti, il Presidente della Provincia di Parma non ha potuto partecipare all'incontro, ma il suo saluto stato portato dall'Assessore alla Protezione Civile Dott. Gabriele Ferrari, che ha introdotto il tema sul coordinamento negli interventi urgenti di protezione civile proprio nei Comuni.
Quindi l'On. Luca Marcora ha evidenziato la situazione attuale della nostra montagna, anche ala luce della nuova finanziaria, e il ruolo fondamentale che pu e deve rappresentare l'agricoltura per il presidio del territorio e la lotta al dissesto idrogeologico.
Il nuovo Presidente della Comunita Montana Ovest, Carlo Berni ha focalizzato invece il punto sullo spopolamento della montagna e le strategie da adottare per contenere questo fenomeno, riallacciandosi all'intervento del Sindaco di Tornolo nonch Assessore in Comunita Montana Alessandro Cardinali, sul marketing territoriale quale strumetno di valorizzazione della nostra montagna.
La seconda parte dei lavori, dopo una breve pausa, ha assunto invece un carattere molto pi tecnico ha visto gli interventi di :
- Gianfracno Larini Responsabile del Servizio Provinciale di Parma con il tema "Dissesto idrogeologico nell'Appennino. Interventi per la riduzione del rischio";
- Gabriele Ing. Alifraco Dirigente Servizio Ambiente della Provincia di Parma con l'argomento "Tutela e valorizzazione della risorsa idrica montana in rapporto ai cambiamenti climatici e al degrado antropico";
- Aldo Antoniazzi Presidente dell'Associazione GEO-PRO - CIV della Regione Emilia-Romagna che ha illustrato il "Ruolo del geologo nella Protezione Civile al Servizio dei Comuni per i Piani di emergenza".
Dopo un breve dibattito ai cui ha partecipato il Sen. Antonio Vicini, Presidente della Comunita Montana Est, la conclusione dei lavori stata affidata a Marioluigi Bruschini Assessore Regionale alla Protezione Civile.
Allegato:
